Skip to content
News
Natale, momenti di prossimità
Università, ecco i “magnifici” undici
Nel segno della speranza
Don Ruzzu a Banari: “Collaboriamo per il bene comune”
Visita del vescovo a Malattie infettive: “Sono qui per darvi la mia benedizione”
Bitti, parroco e sindaco in prima linea
Nessuno si salva da solo
Ittiri accoglie don Gerolamo Derosas
Santa Barbara, Vigili del fuoco in festa
Parola d’ordine, inclusione
Uscire dall’isolamento
Ittiri, a San Francesco arriva don Luigi Usai
Ritiro dei laici, “essere e sentirsi Chiesa”
Gavino Mariotti è il nuovo Magnifico rettore
Non abbandonarci alla tentazione
Santa Maria di Betlem, restaurati cinquecento cuori d’argento
Caniga accoglie don Tonino Spanu
Stagione lirica, “Suor Angelica” in streaming gratuito
La sfida della formazione integrale
Aule vuote, rete affollata
Amministratori in prima linea
Fondazione Accademia, siglato accordo con la Provincia
Ritiro del clero, una sfida per le comunità parrocchiali
Osilo, l’ingresso di don Emanuele Piredda
Il premio Nobel parla sardo
Nel segno della speranza
La missione dell’Accademia: rigenerare il tessuto diocesano
Antonello Grimaldi: “Il cinema in Sardegna? Ancora troppo chiuso”
Gli anticorpi della solidarietà
Avvicendamenti, Torralba accoglie don Luigi e don Piero
L’ateneo di Sassari premia gli studenti più meritevoli
Suor Carmela Tornatore
Veglia missionaria, in preghiera per l’umanità sofferente
Fridays for future: “La politica ci deve ascoltare”
Per la dignità di chi soffre
Si apre il mese missionario alle Monache Cappuccine
Covid e bambini, parla la pedagogista
Il sacrificio del buon pastore
Imposizione dal pallio a Monsignor Baturi
Un patto tra Chiesa, famiglia e scuola
Sassari, una città che invecchia
Nessuno si salva da solo
Latte Dolce, oratorio salesiano a pieno ritmo
Intevista al dirigente dell’Azuni: “Insieme ce la faremo”
Il valore della democrazia
La strada dei seminaristi
Covid, Fondazione Accademia in prima linea
“Che la parola ritorni tra le case”
Freemmos fa tappa in Marmilla. “Il vero virus è lo spopolamento”
In coraggio di andare oltre
L’Arcivescovo ha reso pubblici i trasferimenti e le nomine per l’anno pastorale 2020/21
Ritiro spirituale dei sacerdoti a Lu Bagnu
Cisl. Giovani e sviluppo, una scommessa
Aborto, “l’essere umano è sacro e inviolabile”
Il volto umano dell’economia
Tortolì, successo per la Pastorale del turismo
Ritiro a San Giorgio per la Pastorale giovanile
Università, l’ateneo vara il piano edilizio
Una corsa contro il tempo
L’Ateneo turritano vince e rilancia
Voto, ritorno alle origini
Oghes, in studio l’arcivescovo: “Che la faradda sia festa di tutti”
La vita si fa storia, 110 anni di Libertà
Nuoro, la sfida dei media diocesani
Laurea a pieni voti per il seminarista Giovanni Tanca
Candelieri, insediata la commissione speciale
SassariEstate 2020, per chi resta in città
Università, investire sulla conoscenza
Candelieri 2020, l’Arcivescovo nomina una commissione
Leonardo Marras si racconta in un libro
Il Voto dell’Assunta per Sassari
La sfida di una Chiesa che si rinnova
Sardegna e Corsari, l’ultimo libro di Vindice Lecis
Maturità 2020, la rivincita degli studenti
Tutti insieme per la biblioteca universitaria
Ritiro del clero, intervista a don Gianni Longo
Bergamo, operatrice sassarese in prima linea nella zona rossa
Ritroviamo la serenità
La paura della morte senza nome
Libertà, testimone imparziale del ‘900
Maturità, al via dopo mille dubbi
2 giugno, il messaggio dei vescovi sardi
Porto Torres in festa per i Martiri turritani
Cavallette, occorre un piano per gestire il territorio
Quella fede mai sopita
Candelieri, ancora presto per una comunicazione ufficiale
Messa crismale. Fasciare le piaghe dei cuori spezzati
Avanti tutta ma con prudenza
Sorso, riapertura nel segno di Giovanni Paolo II
“Chiesa presente e partecipe”
Segni e prodigi che fanno che fanno memoria
La verità delle storie buone
La nota del vescovo Gian Franco
La Madonna entra nelle case dei fedeli
Paritarie, valore aggiunto per l’istruzione
Mai più tagli sulla sanità
Il ruolo centrale dei giornalisti
La Giornata diocesana dei giovani diventa un evento social
Arte, tecnologia e creatività
Scuola, più dubbi che certezze
Al via la fase 2, il decreto del vescovo
Contro il virus, la fede
Riaprono i cantieri, ecco le criticità
La grazia della prudenza
Pasqua con i detenuti
Ramadan, il saluto del vescovo ai musulmani
Economia, i problemi del dopo
Ecco la Chiesa in uscita
Diocesi e Fondazione offrono le strutture di San Giorgio
La benedizione del vescovo ai pazienti e al personale
Cisl, cassa integrazione e allarme sociale
Coldiretti: “Garantire sostegno economico e morale”
La Chiesa e il suo popolo
Impennata di accessi al sito della diocesi
Emergenza, prova di fede
La scuola non è chiusa, è cambiata
La liturgia della prossimità
Diocesi e Fondazione promuovono un concorso
Nove giorni di preghiera a Maria
Novenario, il vescovo Gian Franco incontra i detenuti
Da Palazzo Ducale prescrizioni anche a Sassari
La forza della resilienza
Caritas, la mappa regionale dei servizi
L’istruzione non va in quarantena
Pastorale giovanile, scoprirsi vicini nell’emergenza
Uniti nella fede
In diretta l’affidamento alla Madonnina delle Grazie
Caritas, le strutture a pieno regime
“La Chiesa non chiude i battenti”. Videomessaggio del vescovo
L’emergenza spiegata ai bambini
Restiamo uniti, ma a casa
A San Giorgio il ritiro dei laici e delle aggregazioni
Quaresima, lectio del vescovo a Torralba
Sardegna fronte comune, 75 milioni dal Banco di Sardegna
L’Italia non si arrende
Mercoledì delle Ceneri, celebrazione in Cattedrale
Brigata Sassari, una colonna per i Sassarini
Torniamo al senso della realtà
Omelia: scrittura, liturgia e comunità
Accademia e Conservatorio insieme per la musica
Sassari, fra sei mesi la nuova Ztl
Sapere e integrazione, aperto il 458° anno accademico
Accademia, al via i laboratori
Discernimento, scelta del vero bene
Quando il presepe è di pane
Cgil, Cisl e Uil verso la mobilitazione del territorio
Grazie, Presidente!
“Potenziare la comunicazione”, la Ces a Donigala Fenughedu
Santa Maria, fede e tradizione
Riscoprire la sapienza biblica. Esercizi spirituali del clero
Continuità territoriale: incognità sulla stagione turistica
Il virus dell’ignoranza
Domenica della Parola, dalla scrittura all’azione
Padre Zirano, il coraggio di stare dentro
“Il delitto della tonnara”, primo romanzo di Gabriele Masala
Sassari ricorda Giovanni Antonio Sanna
Shoah, sconfiggere l’odio
Santa Maria di Betlem, l’altare dei Sarti torna a splendere
#CostruttoriDIFuturo, secondo appuntamento
Dal dialogo all’integrazione
Polizia locale, arrivano gli encomi
Dalla cura il risveglio delle coscienze
Prossimi appuntamenti diocesani
Santa Maria in festa per padre Zirano
Biblioteca universitaria, libri e tanto altro
Policlinico Sassarese, l’inizio di una nuova era
Smartphonedipendenti
L’uomo al centro dell’azione
Cristo Risorto, i primi 50 anni
Una coperta contro la violenza sulle donne
Il volto umano dello sport
In Cattedrale l’ultimo saluto a Giovanni
Natale nel segno della speranza
Cisl, pronti alla mobilitazione
Sassari cerca se stessa
“Il buon giornalismo? Prendere un giorno e dargli senso”
Lucia e la luce del Battesimo
Sorres, cerimonia di benedizione del nuovo Abate
Buon Natale con la Sardegna nel cuore
Natale è accogliere
San Nicola, assegnata la dote a tre parrocchie
I 60 anni dell’UCSI
Con gli ultimi nel nome di don Oreste Benzi
Il mercatino dei ragazzi di Mondo X
Dall’indifferenza all’azione
Il Vangelo letto in piazza
L’altro è la realtà, il manifesto dell’Accademia
Sassari, tutto pronto per il Natale
Metrotranvia, è corsa contro il tempo
L’amore contro la violenza
Dignità personale tra tutela e privacy
Bancali ricorda i caduti in guerra
Formazione, gioco di squadra
Tante gocce fanno un oceano
Caritas, povertà e dipendenze le emergenze del territorio
Oghes, intervista al sindaco Nanni Campus
Lo specchio negativo della società
Seminario, al via le attività annuali
Giulio Pastore, l’uomo al centro dell’azione politica
La grande lezione della Carta
Se a dare le notizie è il cybergiornalista
Nella fine della vita terrena, la dimensione della prossimità
Sacro Cuore, ottant’anni di fede
Intervista a Fabio Madau, nuovo presidente dell’Intergremio
La Fondazione muove i primi passi
Cristiani, mediatori di pace
La ricchezza dell’inclusione
Dalle radio libere al web
In cattedrale la croce di Don Pino Puglisi
La storia continua, rinasce la libreria paolina
Lido Iride, tra passato e futuro
Sui diritti non si tratta
Padre Manzella, una devozione mai sopita
Cargo Malta. Il saluto del vescovo ai marinai in ospedale
Promo Autunno. Eccellenze sarde in mostra
Da un confine all’altro della terra
Pastorale giovanile, tre giorni a Montagnese
Santa Maria di Betlem, rinnovato il rito della lampada
Brigata Sassari, intervista al Generale Andrea di Stasio
Parola d’ordine, integrazione
Le iniziative del mese missiorario straordinario
“La scienza deve entrare nel quotidiano”
Riportare la mente nel cuore
Kaire, la Chiesa turritana diventa digital
Posa della prima pietra del nuovo oratorio di Bancali
Stagione lirica, abbonamenti in crescita
I mostri e il sonno della ragione
Con la pazienza dell’artigiano
Giampaolo Atzei riconfermato delegato regionale Fisc
Acqua a singhiozzo in sette comuni
Educare e formare al cambiamento
Due giorni di formazione per il clero turritano
San Pietro di Sorres ha il nuovo Abate
Nuova vita per il Policlinico
Scuola, conoscere prima di giudicare
Una casula di Papa Francesco al gremio dei Viandanti
L’arcivescovo ha incontrato i gremi prima della “Faradda”
Il terzo settore nell’agenda europea
Sì al dialogo, no alle contrapposizioni
“Insieme come una squadra nella vita”
Recuperiamo la dimensione autentica
Campus: «Recuperiamo la dimensione spirituale della festa»
Chiesa e web, verso il terzo millennio
“Cambiare per essere fedeli”, intervista Mirko Casu
Un cimitero sotto il Duomo
Università, onore al merito
Caritas, opere segno a pieno ritmo
Conclusa la Settimana biblica a Sorres
La scienza al servizio del territorio
L’obiettivo comune e il senso della squadra
Una nuova commissione per il centro storico
Vangelo e frontiera, la Chiesa missionaria
Antiche testimonianze sotto la città
Le priorità per Sassari
Le chiavi del cambiamento
A padre Morittu il premio Solidarietà
Una serata “con” Manlio Brigaglia
Università, il valore della conoscenza
Tempo di nomine e avvicendamenti
Brianda-Campus, lotta all’ultimo voto
Per una Chiesa inclusiva
ULTIM’ORA – Corpus Domini: variazione del percorso processionale
“Essere Chiesa è tendere la mano”
Madre Paola Muzzeddu è venerabile
In cammino per nutrire lo spirito
Caritas, concluso il progetto scuole
Cisl, un patto tra le componenti del territorio
Dalla Chiesa dei pochi alla casa comune
Torneo diocesano, la Caritas sul podio
La sfida sarà il risveglio delle coscienze
Martiri, Sassari e Porto Torres unite nella fede
La Madonna risvegli le coscienze
Don Piero Paulesu ordinato sacerdote
Europee, tra crisi di valori e identità
Rilanciare il progetto europeo, laboratorio socio-politico
Sassari città mariana
La scelta di don Piero
Un’investitura nel segno dell’integrazione
Le apostole della buona stampa
Turismo, il coraggio di raccogliere la sfida
“Umanizzare l’attività politica”. Laboratorio di formazione sociopolitica
Un calcio all’indifferenza
Sassari e Sorso, due città al voto
Che paese siamo diventati?
Sinodalità e condivisione per affrontare le sfide
I segni della passione per l’umanità ferita
Monsignor Antonio Tamponi è il nuovo vicario generale
Orientamento, l’Università si presenta agli studenti
Cresimandi, grande festa a Mater Ecclesiae
“Manzella, incarnazione della misericordia
Accanto alla croce, i pensieri dei giovani
Autismo, in piazza per un amico speciale
Regione, tempo di trattative
Oltre l’indifferenza, la Pasqua più autentica
Management pastorale, concluso il percorso di studi
Il prefetto Giuseppe Marani lascia Sassari
La Nuova @ Scuola. Torniamo a essere modelli
Il vescovo incontra i nonni
Un patto digitale tra genitori e insegnanti
Dopo settant’anni, chiudono “le Paoline”
Catechesi dell’arcivescovo a Thiesi
Focus group, dal dialogo al bisogno
In 5000 per dire “no” alla violenza di genere
Greta, piccola sentinella svedese
L’Unitalsi Sarda Nord festeggia i suoi 50 anni
Brigaglia, il “facitore di giornali”
Alla ricerca dell’identità perduta
Aquile randagie, gli scout che resistettero al fascismo
Terremoto a Palazzo ducale
Dallo scontro al confronto
Corpi santi, storia del culto dei martiri
Le assemblee, un’esperienza di “con-vocazione”
La Dinamo in campo contro il gioco d’azzardo
Un altro passo verso il nuovo umanesimo
Auguri, padre Paolo!
Saranno elezioni in rosa
“Ti sposo perchè…”. Incontro diocesano dei fidanzati
Nuova vita per Santa Maria di Betlem
La dignità non si vende
Dalla Cina in arcivescovado
Nicola Virdis, quello che i nerd non dicono
Quante lacrime sul latte versato
I Vescovi Sardi sono vicini al mondo dei pastori
Celebrato padre Francesco Zirano
Pastorale sociale, ecco le priorità
Dalle community alla comunità
Duecento giovani riuniti col vescovo
Quaderno pastorale, il progetto diocesano in un lavoro di equipe
“Vieni e vedi”, opere segno aperte al pubblico
Policlinico sassarese, dichiarato il fallimento
Assemblea, verso la seconda tappa
Venerdì 25 febbraio, appuntamento con il Laboratorio di Economia
Libera e inclusiva, l’Università del terzo millennio
La disparità di genere tra riflessione e umorismo
Annamaria Furlan (Cisl) a Sassari
Rinnovato il sito dell’arcidiocesi turritana
Prima il lavoro, ma non a tutti i costi
Proseguono gli incontri della formazione permanente
Regionali, un confronto costruttivo
La cultura della mano tesa
Il pranzo di Natale con il vescovo
Con Papa Francesco per la pace
Enrico Costa, inaugurato il monumento in Piazza Fiume
Secur, un Natale di protesta e speranza
“Aprire spazi di speranza”
Gremi/ Gli autoferrotranvieri
Sassari, entro l’anno duecento migranti sulla strada
Sorso, prima assemblea interparrocchiale
Al «Wojityla» di Garrucciu il Milano International
Comunità, presenze indispensabili
L’arte mai posseduta di Maria Lai
Seminario in festa per l’Immacolata
L’indifferenza, punteruolo rosso dell’anima
Annunciare la speranza
Pigliaru scrive a Conte. Stop alla chimica verde
Dialogo, interazione e integrazione
Gremi/ I piccapietre
Anche nella Bibbia la fake news è plausibile
Laici in cammino verso il rinnovamento
Ascoltare i territori
Viaggio tra i retabli della Sardegna
Santa Maria di Betlem, in primavera il via al restauro
Don Leonardo Carboni, esempio di fede e talento d’arte
Gremi/ I viandanti
Edvige Carboni sarà Beata
La vera storia dell’abbattimento di Santa Caterina
La cucina sarda conquista Tokyo
Tratta degli esseri umani, piaga del terzo millennio
Sassari, appello del presidente nazionale Acli Rossini per costruire relazioni
L’uomo al centro dell’azione politica, una sfida da raccogliere
2 novembre, giorno di speranza e di fede in Gesù Cristo
San Paolo in festa per Su mortu mortu
Gremi/ I falegnami
Giovani e lavoro, appello della Chiesa sarda
Intervista in esclusiva con il nunzio Emil Paul Tscherrig
Bullismo e sicurezza stradale
Gremi/ Gli ortolani
Sant’Antonio Abate, sotto l’intonaco un grande affresco seicentesco
Quel simbolo semplice che rappresenta l’unità della Chiesa
«La violenza assistita? Deve essere reato»
Gremi/ I Calzolai
Centro di riuso, un anno di attività
Sergio Brio si racconta durante la presentazione del suo libro
Il grido di dolore degli insegnanti
Famiglia e scuola, il dramma di un’alleanza che non c’è più
Il sacro Pallio sulle spalle dell’arcivescovo Gian Franco Saba
La “santità pratica” del Servo di Dio Padre Manzella
Taglio del nastro alla ‘De Andrè’
GREMI/ I Sarti
Dall’ultimo rapporto «Caritas e Migrantes» emerge l’esigenza di adottare un nuovo linguaggio
Grande successo per la Notte dei ricercatori 2018
Un polo di alta formazione nell’Istituto Figlie di Maria
Il primo passo verso un nuovo umanesimo
GREMI/ I Massai
Un giornale moderno per raccogliere nuove sfide
Insieme nella preghiera per una Chiesa unita
Tutti insieme nel nome di Francesco
Fondi per le periferie, braccio di ferro tra sindaci e governo
Verso l’Assemblea diocesana
XVI Premio Maria Carta, tra religione e musica
Prove di dialogo
Il Santo Padre andrà in Irlanda
Tutti a Roma! I giovani italiani incontrano il Santo Padre
Un torneo per raccogliere fondi
In cammino nel segno del rinnovamento
Nomine e trasferimenti
Farsi pellegrini verso la mèta
Attività estiva della parrocchia San Nicola
GrEst: bilancio di un’estate
Tempo aperto alla novità
Cinquant’anni dalla Humanae Vitae
Tra le mura di Sorres, la Settimana Biblica 2018
Una svolta nei rapporti ecumenici
Scarica LibertApp sul tuo smartphone!
39° Convegno Regionale della Milizia dell’Immacolata
Lauree in Piazza 2018
Il simbolo della comunione col Santo Padre
Qualcosa di nuovo, anzi d’antico
Giornate sarde a Roma
In comunione col Santo Padre
Una vita da fuorisede
Chi è nel bisogno è nostro prossimo
Ricordo di Mons. Paolo Carta
Il progetto comunitario degli operatori pastorali
Verso un porto sicuro, in balia delle onde
Celebrati i Giubilei Episcopali e Sacerdotali
Cantieri fermi sulla Sassari-Olbia
Management Pastorale: intervista con il Direttore Giulio Carpi
La nostra Chiesa cerca la comunione
L’Arcidiocesi ha un nuovo Presbitero: Don Angelo Farina
Nasce il Circolo Dossetti a Sassari
A Maria ci affidiamo
La Signor di Nostra Città
Don Angelo Farina alla vigilia della sua Ordinazione Sacerdotale
Una Chiesa in cammino
Maria, presenza discreta e fondamentale
Le radici della Chiesa turritana
La bella notizia della Vocazione
Tavolo di lavoro congiunto con l’amministrazione comunale
“La Sardegna oggi è più povera”
L’ultimo saluto a Manlio Brigaglia
La pace è la vera notizia
Un dono che rimane mistero. Piero Paulesi si racconta, in preparazione all’ordinazione diaconale
San Paolo Apostolo – Codrongianos
L’identità sacerdotale
Nostra Signora delle Grazie, custode del cammino pastorale
“Anglona-Coros. Terre di tradizioni”
Una Chiesa che ha a cuore i poveri
La comune appartenenza del Clero Sardo
Continua il percorso di formazione per i laici
40 giorni dopo le elezioni: incertezza e oscurità
“Momento di incontro e di novità”
Completato il restauro delle statue dei Martiri Turritani
I santi del nostro popolo ci interpellano
Presentato il film “Oh mio Dio”
L’autenticità nei rapporti col Vescovo
Il giorno senza fine, il giorno senza tramonto
Padre Paolo Atzei, il “Vescovo che era frate”
Formazione IRC. Cristo, modello di maturità
24 ore per il Signore: che fortuna “restare” in un mondo di frenetici
La Chiesa si prepara al Sinodo dei Giovani
La parrocchia Sacra Famiglia festeggia i 45 anni
Cinque anni di Pontificato di Papa Francesco
Seminario Interpastorale verso il Sinodo dei Giovani
Spring School 2018. Per una Chiesa missionaria e creativa
8 marzo di guerra in Siria. Il pianto delle donne
4 marzo, un voto di protesta
Beni culturali, spazi di accoglienza per l’altro
4 marzo. Chiamati a scegliere
“Elogio del bene comune”. Ampia partecipazione dei candidati del territorio
Legge 219. Porte aperte all’eutanasia?
Ad Oristano 800 catechisti da tutta l’Isola
Per l’intera comunità. L’Arcivescovo ha consegnato la prima Lettera Pastorale alla CIttà e al territorio
Incontro diocesano dei fidanzati. “Per sempre” si costruisce ogni giorno
La prima Lettera Pastorale di Mons. Saba
L’Arcivescovo incontra i fedeli laici
Preghiera, elemosina, digiuno
La grande tentazione
Presentato il report sulle attività della Polizia locale
“La famiglia, principale operatore pastorale”
Giornata Mondiale del Malato. Il valore della Sofferenza
Un’isola che non cresce. Presentati i dati sul saldo demografico
Intervista con Mons. Enrico dal Covolo
Perchè la Chiesa può parlare di “lavoro”
“Liberi nella verità”. Messaggio del Papa per la 52a Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali
Mons. Enrico dal Covolo a Sassari
Verso le elezioni del 4 marzo. Non bastano le promesse
Verso l’altro, insieme
27 gennaio 2018, Giornata della memoria
Le donne e le difficoltà generazionali
Il contesto culturale e religioso in Sardegna
Presentato a tutta la comunità diocesana il primo Quaderno Pastorale
Ci ha lasciato Padre Raimondo Turtas. Maestro rigoroso e severo
Università, inaugurato il 456° Anno Accademico
“Potente è la tua mano, Signore”. Settimana di preghiera per l’unità dei Cristiani
Celebrazione dell’UCSI Sardegna
Ammissione agli Ordini Sacri per tre seminaristi: il primo passo ufficiale
Natale in Episcopio
“Accogliere la prurlalità”. Il messaggio dell’Arcivescovo per il Santo Natale
Celebrati i Primi Vespri dell’Immacolata nella Cappella del Seminario
Al via il reddito d’inclusione, si parte il 1 gennaio 2018
Inizia l’Avvento: cieli nuovi e terre nuove
Su Tv2000 il documentario girato a San Pietro di Sorres
Viaggio apostolico in Bangladesh e Myanmar
Aperto il corridoio umanitario per l’Etiopia
I giovani e il territorio: interventi concreti per il lavoro
Morire a 14 anni: dolore infinito
Ritiro dei fedeli laici: apertura e condivisione
“Servire il Signore con la gioia”: tre nuovi ministri istituiti per la diocesi di Sassari
Ritiro dei fedeli laici: chiamati a portare la gioia del Vangelo
Il cielo sopra di noi. Celebrazione a Palazzo Sciuti
In dialogo con i Giovani. Prendono il via gli incontri con l’Arcivescovo
Stare con i poveri, una scelta che coinvolge tutti
Una sassarese alla guida dell’Agesci Sarda
Raccontare la carità: siamo ciò che connettiamo
2 novembre, la fede nella Resurrezione
Giovani, insieme verso il Sinodo 2018
Alghero, un aeroporto in crisi
“Con la forza dell’amore”. Nella Solennità dei dei Santi Martiri Turritani
A San Giovanni Bosco prendono il via gli incontri con le “Parole Francescane
La stampa diocesana in Sardegna
“Il lavoro è il lavoratore”. Il racconto della 48ma Settimana Sociale dei Cattolici Italiani
Autunno senz’acqua, la siccità continua
“In loro troviamo Lui”
“La messe è molta”, in Cattedrale la Veglia Missionaria diocesana
Ritiro mensile del Clero: una ‘prima’ che ha convinto tutti
80° Anniversario della Morte di P. Manzella
“Accolti e ascoltati”. Mons. Saba incontra gli operai
Inaugurato l’anno del Seminario Regionale
L’instrumentum laboris: ragioni e obiettivi
Il messaggio dei Vescovi Sardi per la 48a Settimana Sociale dei Cattolici Italiani
La bellezza delle cose semplici
Settimane Sociali. In preparazione all’appuntamento di Cagliari
Prima Conferenza stampa di Mons. Saba
Un vescovo che vuole servire. Inizio del ministero episcopale di Mons. Gian Franco Saba
“Oggi iniziamo un nuovo cammino”. Riti parole e gesti di una giornata storica
“Gianfranco, uno di noi”, l’incontro con i giovani in Piazza d’Italia
Il saluto di Padre Paolo, con semplicità
“Fortiter et suaviter”
Nel vento e nel cuore: il messaggio di Mons. Saba al termine della Celebrazione
Cattedrale a cielo aperto: Olbia accoglie per la prima volta un’Ordinazione Episcopale
Pietre preziose e povere
Formazione capi scout all’Asinara
“Una grande gioia”, rito di dedicazione dell’altare e della nuova chiesa di Grsù Buon Pastore
Consacrazione allo stadio “Caocci”. La prima volta ad Olbia
Le tracce di Dio, 12a Giornata per la custodia del Creato
Celebrato il Giubileo per i 50 anni della Diocesi di Ihosy
Accogliere, voce del verbo amare
Olbia, 13 settembre la Consacrazione episcopale di Mons. Saba
“A zent’anni”, nel cuore di agosto il Voto dell’Assunta
In preparazione al Sinodo dei Giovani: la resa dei conti
Platamona, lavori conclusi? Divergenze tra maggioranza e opposizione
La vita, luogo di semina: i seminaristi in visita da Mons. Saba
La solennità francescana del 2 agosto: una festa di misericordia
“Vietato lamentarsi”: fuggire il vittimismo ed essere positivi
Le testimonianze dei parrocchiani di Mons. Saba
Il pane e il vino nell’Eucaristia
Palazzo Ducale, ecco la nuova Giunta
“Abba pagu e fogu meda”, la visione di paesaggi devastati non spegne la responsabilità verso il Creato
Terza intervista con Mons. Gian Franco Saba
Don Antonio Musina, 70 anni di sacerdozio
Vivere il salterio tra le mura di Sorres
Vivere l’attesa: camminare insieme come Chiesa
Bonifiche a Fiume Santo: tutti contro gli esplosivi
“A Villanova campo…” l’estate di giovani e ragazzi di San Nicola
Lo stemma episcopale di Mons. Gian Franco Saba
Due mitrie per ogni diocesi: la Sardegna arriva a quota 20 vescovi
La nomina di Mons. Saba: una buona notizia
Come districarsi tra vere e false notizie
Intervista a Mons. Gian Franco Saba: la Chiesa
Nominato il nuovo Arcivescovo di Sassari, Don Gian Franco Saba
Pellegrinaggio al Monte Acuto
Salvare il mondo con l’amore. Il messaggio del Corpus Domini
Corpus Domini, cambio di percorso
In preparazione al Sinodo dei Giovani/3
In preparazione al Sinodo dei Giovani/2
I Pallottini declinano l’impegno per Codrongianos
La profezia del coraggio in alternativa al potere del successo e della mondialità
In preparazione al Sinodo Mondiale dei Giovani
IL cuore di Mons. Arnosio torna nella Cappella del Seminario
Fatima, a 100 anni dalle apparizioni
Celebrata la giornata dell’ammalato
Antonio di Padova, Santo amatissimo
Diaconìa e Diaconi: tra libertà e tentazioni
Social Housing a Baddimana. Verso l’intesa
Il Battesimo di Giuseppe e Matteo
Angelo e Marcello Diaconi
Con Gesù e Maria; Maggio, mese di fede e devozione
25 aprile, giornata dei Ministranti
Eroicità delle virtù di Mama Sanna
Cristo è risorto, il Messaggio della Veglia pasquale
La pietà popolare sassarese
L’omelia dell’Arcivescovo nella Messa Crismale
“Io sono con voi”, il messaggio del Crocifisso Risorto
Anche la scuola nel disegno di Dio
Mariapoli 2017, vita, cultura, festa
Domenica delle Palme, inizio della grande Settimana
“Custodire e promuovere”, intervista con il Card. Mùller
S.Antonio e S.Salvatore, tra fede e devozione
Consiglio elettivo regionale dell’Azione Cattolica
Il SS festeggia 70 anni di attività
Qunti appuntamento con la Scuola della Parola
39° Convegno nazionale delle Caritas diocesan
Franco Garelli, il fascino discreto dell’educazione
Rinascere o morire: 60 anni del trattato di Roma
Consegnate le “linee di programmazione”
Veglia di preghiera per i Missionari Martiri
Sassari sotto assedio: un’azione programmata e mirata
“Nulla è impossibile a Dio”. Il viaggio pastorale del Santo Padre a Milano
24 ore per il Signore: viverle come norma
Quando le ferite sono invisibili
Per i più poveri: finalmente un aiuto per uscire dalla miseria
Lezioni di scrittura: le parole al loro posto
Celebrazioni per San Salvatore da Horta
La Maddalena, vietato nascere
Scuola della Parola: le nostre fragilità umane e spirituali
Le Settimane Sociali dei Cattolici Italiani
Passi possibili verso uno sviluppo integrale dell’uomo
La Caritas di fronte ai casi difficili. Liberare gli oppressi
William Congdon, il pittore dei crocefissi
I Frati minori festeggiano 450 anni dalla Morte di San Salvatore da Horta
Il dogmatismo, nuova forma di imposizione libertaria?
Simone Campus nuovo Assessore al Bilancio
Scuola della Parola: la passione ‘interiore’ di Gesù
Tribunale Ecclesiastico Regionale Sardo, apertura del nuovo anno
Quaresima 2017, cos’è? per chi?
Primo appuntamento con la Scuola della Parola 2017
Quaresima, tempo di penitenza e umiltà
Il delitto di Iglesias. Mons. Zedda “siamo sconcertati”
Maschere e colori: il carnevale cossoinese
Manzella, il Santo ideatore di Libertà
Ritiro dei fedeli laici: “dentro la storia”
Comunione e Liberazione, l’annuale commemorazione di Don Luigi Giussani
Giornalismo indipendente e libero, presidio della democrazia
Azione Cattolica, eletto il nuovo Consiglio diocesano
Una festa in famiglia: l’Arcivescovo ha compiuto 75 anni
Storia di Libertà – Il fiorire delle aggregazioni laicali
Parità di genere: se un modo di pensare diventa potere
Tempo di verifiche: la Chiesa di Sassari attende il nuovo Arcivescovo
Policoro: “diamo una speranza ai giovani del Sud”
Codrongianos, Ozieri e Roma unite da Mama Sanna
L’Agesci festeggia la Giornata del Pensiero 2017
Apertura del cuore e sintonia con il Santo Padre
Identità da social network. Successo e frustrazione
Parità, differenze e “stereotipi”
L’altro è un dono: il Papa sulla Quaresima
Bocciati in italiano
“Rifugiato a casa mia”, da progetto a stile di vita
25a Giornata Internazionale del Malato
Storia di “Libertà” – La crisi della tipografia
Cossoine, la casa parrocchiale sarà gestita dalla Pro Loco
Fiducia e pazienza. I giovani, tema del prossimo Sinodo dei Vescovi
Carcere di Bancali. Le icone sacre di riscatto
“L’ora di lezione” che cambia la vita
Codrongianos e Roma: celebrazioni e opere d’arte per ‘Mama Sanna’
Custodia sarda dei Frati Minori: è tempo di Capitolo!
La grazia della sofferenza. XXV Giornata Mondiale del Malato
Donne e uomini: Messaggio per la 39a Giornata Mondiale per la vita
Inaugurata la mostra sull’Africa Coloniale
San Pietro in Silki, celebrazione con i Vigili Urbani del Nord Sardegna
La Coldiretti Sardegna contro le vertenze inevase dalla Regione
VIII Capitolo delle Pie Sorelle Educatrici: aperte alla speranza del futuro
La preghiera per l’unità dei cristiani: verso la riconciliazione – Spinti dall’Amore
Donne in “Libertà”: il contesto storico e sociale della Diocesi
Messaggio per la Giornata della Pace 2017: la nonviolenza come stile
Betlemme e cenacolo: lo spirito del presepio di Greccio
Fra Lorenzo lascia un’enorme eredità spirituale
Giovedì 22 Dicembre, Presentazione del libro sui 100 anni di Libertà
Giubileo e Giubilei 2016
Nuoro-Macomer: tratta ferroviaria chiusa
Muros e Cargeghe in pellegrinaggio a Nuoro
Ha vinto il No: necessario individuare un nuovo equilibrio per il Paese
Non c’è fretta! Un “endorsement” all’Avvento
Fame di cinema. Sassari riavrà le sue sale?
Ma la Misericordia continua
“Con i piedi del Maestro verso le periferie”
L’orrendo a Sassari
Giubileo vissuto nell’ordinarietà
Nella Cappella del Seminario un ritrovamento eccezionale
Quale volontariato oggi?
Verso la luce e l’amore
Primo ritiro del Clero: un’occasione da recuperare in corso d’opera
La figura del testimone: i Vescovi Sardi su padrino e madrina
Fisc Sardegna ha un nuovo delegato
Nel nome della Misericordia
L’ingresso di don Boniface Da a Codrongianos
Il giorno di Elisabetta
Nasce l’Associazione “Amici di Giovanna Rita di Maria”
Teresa di Calcutta: Santa per la carità senza limiti e confini
“La Misericordia di Dio ha sempre un volto giovane”
La forza del Vangelo. La visita alla Missione di Ihosy/2
Accanto, in ascolto: di fronte ai drammi causati dal terremoto
Progetto ad alta definizione umana: digitalizzazione degli archivi ad opera dei detenuti di Bancali
Laici chi? Una presenza sostanziale nella concretezza quotidiana
Lourdes, sosta nella routine della vita
Mondialità e Missione. L’esperienza di Don Francesco Meloni negli Istituti Superiori
“Vieni, Santo Spirito”, la Dedicazione della nuova chiesa dello Spirito Santo
L’Unicef sui media. Diritto e diritti dei minori
Massacrare non è amare
L’attenzione ai giovani
Da tutta la sardegna per “ACciuffiAMOci”
Dal 1 giugno attivo il nuovo Centro diurno di accoglienza e accompagnamento
Torino, i visionari sardi incantano il Salone del libro
Salve, Madre di Misericordia
“Fragile nel corpo, forte nell’anima”
Ritorna “Monumenti aperti”
Le mani sulla Sassari-Olbia
Tempo di riposo e di missione
La Brigata Sassari parte in Libano
Nessuno può dirsi fuori
Pellegrinaggio Al Monte Gonare
Cristo rivela l’uomo all’uomo
Misericordia: l’atto supremo
Nel segno del Vangelo
Educatori che sanno ascoltare
A sostegno delle cure palliative
La speranza è nel cambiamento
Il bacio del Papa
Fare ciò che vuole Gesù
Fissiamo il nostro sguardo sul Croficisso
La canzone? In secondo piano
“Casa Letizia” si apre agli scout
La situazione dei centri d’accoglienza
Una Quaresima giubilare
Profeti di Misericordia
Un felice incontro
Addio alle Province
L’accoglienza diurna
Quando la Pace è di casa
Sassari, terra di Santi
Sentirsi fratelli
La generosità dei Sassaresi
Il lavoro diritto di tutti
Un doppio trionfo
La pena come rieducazione
L’albero che nessuno dovrebbe costruire
“…ed abitò tra noi…”
XXXIX Marcia della Pace
Liturgia, modello per la costruzione
Ajò a Ippuntare
Entrare e Uscire
La strada del perdono
Il bisogno di comunicare
Verso il chiarimento
“Abitare” attraverso le relazioni
Si chiude il ciclo Sacchetti
Da Firenze a Sassari
L’accoglienza nelle parrocchie
Giornata “Pro Orantibus” 2015
I paradossi della Sanità
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Ok No